Al letterato Henry Reynolds (1563 ca.-1632 ca.) si devono una traduzione in inglese dell’Aminta tassiana e Mythomystes , una singolare e sintetica trattazione sull'allegoria. Entrambe le opere sono accompagnate da due saggi traduttivi, che si richiamano a due celebri episodi mitologici narrati nelle Metamorfosi ovidiane: quello di Arianna, abbandonata a Nasso da Teseo, e quello di Narciso ed Eco. Se in entrambi i casi Ovidio è la premessa, tuttavia il punto di partenza da cui origina la traduzione di R. è però un testo intermediario (o mediatore): la traduzione italiana del capolavoro ovidiano di Giovanni Andrea dell’Anguillara. Qui si confrontano le due versioni, con attenzione agli elementi di tipo linguistico-stilistico
Le traduzioni di testi con forti vincoli formali, come i giochi di parole, gli anagrammi, gli acrost...
L’articolo prende in esame il lavoro di Gilberto Beccari come traduttore italiano delle opere di Una...
Facendo ricorso a metafore della traduzione, il capitolo esplora come l’idea stessa di “originale” p...
Al letterato Henry Reynolds (1563 ca.-1632 ca.) si devono una traduzione in inglese dell’Aminta tass...
L'articolo offre un assaggio della tecnica e della poetica traduttiva di Giovanni Andrea dell'Anguil...
A partire dagli anni Trenta del Cinquecento la traduzione dei poeti classici in lingua volgare comin...
Si propone una lettura linguistica della traduzione dei due episodi delle Miniedi e di Aracne (Ovidi...
Da quando venne pubblicato nella sua veste integrale, nel 1561, il rifacimento in ottava rima delle ...
Del pi\uf9 importante ciclo narrativo della letteratura francese medievale, fonte produttiva per sec...
Da quando venne pubblicato nella sua veste integrale, nel 1561, il rifacimento in ottava rima delle ...
Romani, Peruzzini et Boito entre Shakespeare et Ducis : à propos d’appropriations Cet essai étudie l...
Il testo tratta della natura della traduzione in termini sia interlinguistici (da una lingua ad un'...
Prendendo lo spunto da un’osservazione di Di Girolamo e Siviero «Bulletin Hispanique», 115, 2013) su...
Tra il 1935 ed il 1945 Oreste Macrì traduce e mai pubblica 16 sonetti gongorini. Il numero aumenta a...
Le traduzioni di testi con forti vincoli formali, come i giochi di parole, gli anagrammi, gli acrost...
L’articolo prende in esame il lavoro di Gilberto Beccari come traduttore italiano delle opere di Una...
Facendo ricorso a metafore della traduzione, il capitolo esplora come l’idea stessa di “originale” p...
Al letterato Henry Reynolds (1563 ca.-1632 ca.) si devono una traduzione in inglese dell’Aminta tass...
L'articolo offre un assaggio della tecnica e della poetica traduttiva di Giovanni Andrea dell'Anguil...
A partire dagli anni Trenta del Cinquecento la traduzione dei poeti classici in lingua volgare comin...
Si propone una lettura linguistica della traduzione dei due episodi delle Miniedi e di Aracne (Ovidi...
Da quando venne pubblicato nella sua veste integrale, nel 1561, il rifacimento in ottava rima delle ...
Del pi\uf9 importante ciclo narrativo della letteratura francese medievale, fonte produttiva per sec...
Da quando venne pubblicato nella sua veste integrale, nel 1561, il rifacimento in ottava rima delle ...
Romani, Peruzzini et Boito entre Shakespeare et Ducis : à propos d’appropriations Cet essai étudie l...
Il testo tratta della natura della traduzione in termini sia interlinguistici (da una lingua ad un'...
Prendendo lo spunto da un’osservazione di Di Girolamo e Siviero «Bulletin Hispanique», 115, 2013) su...
Tra il 1935 ed il 1945 Oreste Macrì traduce e mai pubblica 16 sonetti gongorini. Il numero aumenta a...
Le traduzioni di testi con forti vincoli formali, come i giochi di parole, gli anagrammi, gli acrost...
L’articolo prende in esame il lavoro di Gilberto Beccari come traduttore italiano delle opere di Una...
Facendo ricorso a metafore della traduzione, il capitolo esplora come l’idea stessa di “originale” p...